Passa ai contenuti principali

Le 4 opposizioni di Papa Francesco, dentro e fuori la Chiesa*


di Massimo Introvigne*

Il caso dell’arcivescovo Viganò, l’ex nunzio negli Stati Uniti in pensione che accusa il Papa di avere coperto l’ex cardinale di Washington McCarrick, accusato di abusi sessuali, ha fatto uscire allo scoperto vecchi e nuovi nemici di Papa Francesco. Alcuni non hanno esitato a chiedere le sue dimissioni. Ma chi sono esattamente questi nemici?

Al lettore sarebbero utili per orientarsi nomi e cognomi. Ma, com’è tradizione nella Chiesa, i nomi che si possono fare con certezza sono quelli di intellettuali, molti dei quali laici. I vescovi e cardinali che si oppongono al Papa, con eccezioni che si contano sulle dita di due mani, si esprimono secondo costume ecclesiastico in modo felpato, e non è facile identificarli con certezza.

La prima di quattro diverse opposizioni, di cui si parla pochissimo, è quella “da sinistra”, che considera Francesco un falso riformatore. Nel mese di marzo 2018, quando il Papa ha celebrato i cinque anni di pontificato, il “New York Times”, il “Times” di Londra e “Le Monde” a Parigi hanno pubblicato articoli di autori diversi ma molto simili tra loro. Tutti accusavano Francesco di avere deluso le aspettative. Alla fine, spiegavano, la Chiesa è rimasta quella di sempre, senza donne sacerdote, senza abolizione del celibato dei preti, senza un’apertura all’aborto, e senza che nelle parrocchie cattoliche, come avviene in alcune comunità protestanti, si celebrino matrimoni omosessuali. Non si trattava di un complotto. Semplicemente, alcuni grandi giornali internazionali avevano consultato gli stessi informatori.

Ci sono certamente vescovi che la pensano così, particolarmente in Germania dove “strappi” in materia di comunione ai coniugi protestanti di fedeli cattolici e di omosessuali sono stati frenati dal Vaticano. Ma vengono raramente allo scoperto, mentre la tesi di Francesco falso riformatore e parte del problema di una “Chiesa immobile” più che della soluzione è sostenuta da sociologi, come Marco Marzano, e da sacerdoti attivi su Internet con un oscuro lavoro che però comincia a trovare ascolto in settori dell’episcopato.

Le altre tre opposizioni a Papa Francesco sono certamente più numerose. La seconda opposizione è quella “politica” della cerchia di Donald Trump, di certe grandi fondazioni americane – repubblicane, ma con una presenza anche in quotidiani di tradizione democratica come il “New York Times” – e certi partiti e movimenti europei (pensiamo a Matteo Salvini o a Marine Le Pen) che attaccano il Papa sui temi dell'immigrazione, dell'ecologia, dell'economia e del dialogo con l'Islam. Molti di questi politici non vanno a Messa o, come Trump, non sono neppure cattolici. Tuttavia, sulla tesi secondo cui la civiltà occidentale sta crollando sotto il peso degli immigrati, soprattutto (ma non solo) islamici, e il Papa che predica l’accoglienza va fermato , questi ambienti riescono a farsi ascoltare anche da qualche vescovo – come in Italia l’ex arcivescovo di Ferrara, Luigi Negri, o negli Stati Uniti il cardinale Raymond Burke, che nei confronti di Francesco hanno anche altre critiche. In modo assai più discreto, altre voci più vicine a Salvini che al Pontefice emergono talora all’interno dell’episcopato italiano.

La terza opposizione, la più numericamente consistente, è costituita dai nostalgici di Benedetto XVI. A costoro andava benissimo Papa Ratzinger, anche se difendeva il Concilio Vaticano II, certo rettamente interpretato, e da Pontefice non ha mai celebrato la Messa preconciliare in latino, altro cavallo di battaglia dei cosiddetti tradizionalisti. In Italia, dove i vescovi sono più coperti, in questo gruppo le voci più note sono quelle del giornalista Giuliano Ferrara, e di blogger come Aldo Maria Valli, Marco Tosatti (coautore del memoriale Viganò) e Riccardo Cascioli della “Nuova Bussola Quotidiana”. Negli Stati Uniti i nostalgici di Ratzinger sono forse metà dell’episcopato, e riescono spesso a eleggere loro rappresentanti a posti chiave nella Conferenza Episcopale. Hanno capofila come l’arcivescovo di Filadelfia, Charles Chaput, e quello di San Francisco, Salvatore Cordileone, entrambi parte di una lunga lista di prelati cui Francesco ha rifiutato la berretta da cardinale, nonostante l’importanza delle diocesi che presiedono.

Se la si esamina attentamente, anche l’opposizione più aperta a Francesco ha spesso radici “ratzingeriane”. Lo stesso cardinale Burke, il più agguerrito e aperto inquisitore della teologia di Papa Francesco, che giudica al limite, se non dentro, l’eresia, non rifiuta il Concilio Vaticano II né il magistero dei Papi postconciliari, celebra la Messa antica in latino ma anche quella riformata in italiano o inglese, e lo stesso vale per il vescovo di Madison, nel Wisconsin, Robert Morlino, oggi il nemico più esplicito del Pontefice fra i vescovi americani. Un giornalista oppositore estremo di Papa Francesco come Antonio Socci non proviene a sua volta dal cosiddetto “tradizionalismo” ostile al Concilio.

La quarta opposizione, più culturalmente agguerrita e conseguente, ma numericamente meno rilevante, è costituita da coloro che rifiutano i documenti del Concilio Vaticano II e non solo le loro interpretazioni e che pensano - anche se per ragioni tattiche non lo dicono sempre - che già Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, anzi già Giovanni XXIII e Paolo VI, avessero ceduto alla modernità e il loro insegnamento contenesse eresie. Ci sono intellettuali, come Roberto de Mattei in Italia, e blog come Riscossa Cristiana che esprimono apertamene questa posizione. Tra i vescovi, pochi li sostengono esplicitamente, come Athanasius Schneider, ausiliare di Astana nel remoto Kazakhstan, che però parla in pubblico più spesso a Roma che in Asia Centrale. Altri come il cardinale Burke o l’arcivescovo Negri, che pure hanno idee diverse, partecipano però talora a iniziative di questa quarta opposizione, un “pensatoio” radicale da cui sono nate tutte le accuse di eresia e le manovre più aggressive contro Papa Francesco.

Che succederà? A parte la prima opposizione, progressista, i cui contatti con le altre sono quasi inesistenti, le altre tre collaborano e sperano per motivi diversi di costringere Francesco a dimettersi, sventolando per motivi puramente tattici la bandiera degli abusi sessuali di cui non si sono mai molto curati sotto i pontificati precedenti. Ma si tratta di un’unione debole. Proprio perché le opposizioni a Francesco sono in realtà molto diverse tra loro, è improbabile che possano restare insieme a lungo. Nonostante le apparenze, sembrano destinate alla sconfitta.

L'immagine può contenere: 2 persone, testo

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono

Si veda anche, sullo stesso sito:

--

* Tratto dall'editoriale di Massimo Introvigne sul Mattino di Napoli del 30/08/2018.
Link alla nota Facebook dell'autore, con il testo (pubblico): cliccare qui.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché le accuse di mons. Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco sono vergognose

Le accuse mosse da mons. Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco, che lo ha "pensionato", e colpevole di non averlo promosso come lui voleva (come anche Papa Benedetto XVI) sono vergognose. Bergoglio si trovava in Irlanda per la Festa delle Famiglie. Nella situazione difficile nel Paese, a causa degli scandali sessuali che hanno colpito la Chiesa cattolica nei decenni passati, sono stati diversi i temi che hanno caratterizzato la visita del Pontefice (25-26 Agosto), a partire dall'amore evangelico dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia . Dal canale TV2000 Youtube: C'è da rimarcare la risposta di Papa Francesco sull'aereo che lo riportava a Roma. Ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulle accuse del presule italiano, ha risposto: "Ho letto il comunicato stampa. Lo avete anche voi, leggetelo e giudicate da voi stessi". Ha commentato con un "Giudicate voi", quindi, le parole del vescovo italiano. Sulla vice

Lo scandalo di padre Rupnik e le accuse delle religiose abusate: i gesuiti invitano a denunciare

Le accuse delle suore al gesuita Rupnik: «Voleva avere rapporti a tre a immagine della Trinità»    Il gesuita sloveno, 68 anni, e la serie di abusi fisici e psicologici dagli anni Novanta in Slovenia che hanno portato a una scomunica poi ritirata. Padre Johan Verschueren: «Per denunciare mandate una mail in inglese, francese, italiano, spagnolo, olandese e tedesco» Gian Guido Vecchi  CITTÀ DEL VATICANO - Si arriva a parlare di almeno nove donne abusate, tutte o in buona parte religiose. Ma finora il Vaticano tace, anche perché la vicenda arriva a lambire lo stesso Papa Francesco , per via di una scomunica dichiarata e poi ritirata dall’ex Sant’Uffizio nel giro di neanche un mese, e le informazioni filtrano con il contagocce dalla Compagnia di Gesù , che intanto invita «chiunque voglia fare una nuova denuncia o che voglia discutere di denunce» a contattarla. È destinato a crescere lo scandalo intorno alla parabola di padre Marko Ivan Rupnik , 68 anni, gesuita coltissimo, teo

Beatitudini, il «codice di santità del battezzato» (Angelo De Donatis)

Nel terzo incontro del ciclo dedicato all’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, il cardinale vicario De Donatis ha parlato di un Dio che decide «lucidamente» di dimenticare i nostri peccati Le beatitudini, ovvero la rotta da seguire per diventare santi. Proclamate da Gesù in Galilea rappresentano la «carta d’identità del cristiano» come le definisce Papa Francesco. Tre delle otto beatitudini enunciate nel Vangelo di Matteo sono state al centro del terzo incontro dedicato all’esortazione apostolica di Bergoglio “Gaudete et exsultate” svoltosi ieri sera, lunedì 10 dicembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Organizzata dalla diocesi di Roma per l’anno pastorale in corso, tema della catechesi è stata “La scala della felicità. GE 65-94. San Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’istruzion